Siamo Uomini di mestiere... siamo curiosi... siamo mobili!
Noi creiamo il futuro e siamo fuori dal tempo.
Noi sappiamo da dove veniamo e manteniamo le nostre tradizioni.
Noi, l’«Associazione Operaia Svizzera dei Compagnoni del Dovere» siamo un ramo indipendente dei «Compagnoni» che si sviluppa da decenni.
I Compagnoni formano una Associazione riconosciuta di utilità pubblica che ha lo scopo di formare operai qualificati sul piano professionale e personale nonché di promuovere i mestieri manuali. Il fondamento per questo è la mobilità alleata a una curiosità, a un forte interesse e a un’attrattiva per le nuove esperienze umane e professionali.
Offriamo a giovani operai qualificati motivati, sia donne che uomini, l’avventura di un viaggio accompagnato attraverso la Francia, la Svizzera e il mondo intero. Ogni anno, sosteniamo più di 3000 uomini e donne nel loro viaggio e nella loro formazione individuale, personale e professionale. Per fare questo, lavoriamo in stretta collaborazione con le nostre aziende partner, le camere dei mestieri, le categorie professionali e le associazioni professionali locali.
«Il mestiere è il contratto tra le generazioni»
«Il mestiere è il contratto tra le generazioni»
Il nostro amore per il mestiere è per noi altrettanto importante che la nostra mobilità.
Confrontarsi ogni anno con nuove aziende, nuovi modi di lavorare, imparare a conoscere nuovi colleghi e scoprire nuove persone, lingue e culture, è un’esperienza straordinaria.
La vita e l’esperienza della comunità, il dialogo e la comunicazione tra le generazioni ma anche tra le diverse organizzazioni professionali sono ciò che regge il «Compagnonnage».
I saperi e le esperienze vengono trasmessi da un compagnone all’altro.
«Essere compagnone» significa: esercitare il proprio mestiere con gioia e ambizione, apprendere tutto lungo il proprio percorso allo scopo di fare bene e sempre meglio il proprio lavoro… con sincerità e soddisfazione in ciò che noi facciamo.
I Compagnoni in Svizzera
I Compagnoni sono ben radicati in Francia e annoverano anche molti rappresentanti in Svizzera. Da questo risulta una rete vivente e molto sostenuta che invita allo scambio creativo, professionale e personale al di là dei confini regionali e delle categorie regionali.
Una panoramica dei Compagnoni in Svizzera:
Migliorarsi senza interruzione.
Tra i Compagnoni del Dovere, ciascuno prende l’impegno di migliorare tutta la sua vita.
E questo, tanto nel nostro know-how quanto sul piano professionale.
I Compagnoni del Dovere svizzeri dispensano corsi pratici e tecnici in 28 mestieri. Questi corsi sono aperti ai nostri giovani, ma anche alle persone esterne al compagnonnage che vogliano approfondire le loro conoscenze.
Noi abbiamo l’umiltà di considerarci apprendisti per tutta la nostra vita, poiché sappiamo che vi è sempre da imparare e che si può ricevere un insegnamento da chiunque. La formazione è quindi indissociabile dal nostro percorso sul giro del Mondo.
News e Info.
I Compagnoni sono una comunità vivente, connessa in tutti i sensi e al di là delle organizzazioni professionali. Noi scambiamo le nostre esperienze e cerchiamo sempre di imparare insieme.
[iframe src=”http://url.snd36.ch/visu-4DEF2D5D-1AFD-4E8B-889B-0F6B3495C355-841773979-1056811-09032017.html”]
[iframe src=”http://url.snd52.ch/visu-A67D8688-B43D-414F-BFB3-ADE1C1E20471-823677488-1033956-10022017.html”]
Responsabile di questo sito internet :
Association Ouvrière Suisse des Compagnons du Devoir
Assocazione Operaia Svizzera dei Compagnoni del Dovere
Responsabile di questo sito internet:
Association Ouvrière Suisse des Compagnons du Devoir
Assocazione Operaia Svizzera dei Compagnoni del Dovere
Statuto: associazione retta dall’articolo 60
Prima assemblea generale: 26/01/2012
Ultima volta: 29/09/2016
Presidente:
Gaëtan Jamet
Tesoriere:
Adrien Bresolin
Segretario:
Yann Poncato
Informazione sulla responsabilità:
Malgrado l’attento controllo interno, non ci assumiamo responsabilità in merito al contenuto dei link esterni.
Realizzazione del sito internet:
Miiims
miiims.web@gmail.com
Template by pehaa / themeforest.com
Foto:
© proprie foto
Fotolia.com